Archivi categoria: Codice del Notaio

Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio

Quali sono i diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio?

Il cittadino ha diritto che il Notaio segua un codice deontologico professionale e in particolare:

• che accetti la richiesta delle parti di redigere un atto: non può rifiutare la sua prestazione se non nei casi espressamente previsti dalla legge (per esempio un atto illegittimo)

• che garantisca assoluta indipendenza e imparzialità: non può mai fare l’interesse di una sola delle parti – anche quando è scelto da una di esse – ma deve evidenziare eventuali squilibri giuridici contrattuali

• che accerti la volontà e l’identità delle persone che intervengono in un atto e la loro capacità di compierlo

• che fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’atto con indicazione separata delle singole voci: tasse, onorario e Iva.

Tuttavia bisogna considerare che, come per ogni altra prestazione professionale, quello del costo non è il solo criterio per orientare la scelte dei cittadini.

Continua la lettura di Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio

Testamenti e Successioni ereditarie

NOZIONI BASILARI IN TEMA DI SUCCESSIONI

Alla morte di una persona si apre la sua successione, si estinguono tutti i rapporti personalissimi e familiari mentre i rapporti patrimoniali attivi e passivi si trasmettono agli eredi.

Eredi (o inizialmente chiamati all’eredità) sono il coniuge, i figli, gli altri parenti fino al sesto grado e da ultimo lo Stato.

La successione può essere legittima o testamentaria: è legittima se il defunto è morto senza fare testamento, se ha fatto testamento è testamentaria.

Continua la lettura di Testamenti e Successioni ereditarie

Immobili di interesse storico – artistico

TASSAZIONE AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE

L’Italia è il paese che può vantare il maggiore patrimonio artistico del mondo.

La tutela e la conservazione degli immobili dichiarati di particolare interesse storico artistico è disciplinato dal DLgs n. 42 del 22 gennaio 2004 che riserva a tali immobili un trattamento tributario di favore per compensare il proprietario degli obblighi di tutela e conservazione.

Gli immobili di cui al DLgs 42/2004 sono riconosciuti di interesse rilevante per motivi storici, artistici,  archeologici, culturali, mediante notificazione amministrativa effettuata ai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo.

Continua la lettura di Immobili di interesse storico – artistico

Atto di donazione estero e trattamento fiscale

ATTO DI DONAZIONE FORMATO ALL’ESTERO: TASSAZIONE E TRATTAMENTO FISCALE

in Giuricivile, 2019, 11 (ISSN 2532-201X)
https://giuricivile.it/tassazione-donazione-estero/

Avv. Andrea Battista

Nel caso in cui il donante sia un soggetto residente in uno Stato estero e decida di trasferire, per spirito di liberalità, una somma di denaro, non di modico valore, a mezzo bonifico da un conto corrente bancario aperto presso una banca nello Stato estero presso un’altra banca anch’essa estera, lo stesso non può essere considerato come un bene esistente nel territorio italiano; conseguentemente, in capo al donatario non sarà posto alcun obbligo di registrazione e di pagamento dell’imposta [1].

Continua la lettura di Atto di donazione estero e trattamento fiscale

(DAT) Disposizioni Anticipate di Trattamento

Il 31 Gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 22 Dicembre 2017 N.219, recante norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
La Legge stabilisce il principio per cui nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata.

La legge istituisce inoltre le DAT (disposizioni anticipate di trattamento). 

Si tratta della possibilità di dare indicazioni sui trattamenti sanitari che si vogliono ricevere o rifiutare in caso di incapacità di intendere e di volere. La finalità di questo istituto è quella di dare ai cittadini la possibilità di esprimere, in caso di sopravvenuta incapacità di autodeterminarsi, la decisione di sottoporsi o meno a determinati trattamenti.

Continua la lettura di (DAT) Disposizioni Anticipate di Trattamento

Le differenze tra matrimoni – unioni civili – coppie di fatto

Le principali differenze tra Matrimonio e unioni Civili o coppie di fatto

SESSO DEI PARTNER

– MATRIMONIO: coppia di persone di sesso diverso
– UNIONE CIVILE: coppia di persone dello stesso sesso
– COPPIA DI FATTO: coppia di persone di sesso diverso o dello stesso sesso

COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

– MATRIMONIO: celebrato da un ufficiale dello stato civile o da un m ministro di culto
– UNIONE CIVILE: dichiarazione davanti ad un ufficiale di stato civile
– COPPIA DI FATTO: dichiarazione all’anagrafe di stabile convivenza

REGISTRAZIONE E PUBBLICITA’

– MATRIMONIO E UNIONE CIVILE vengono entrambi registrati fra gli atti dello stato civile
– COPPIA DI FATTO: la convivenza di fatto risulta solo nello stato di famiglia anagrafico

Continua la lettura di Le differenze tra matrimoni – unioni civili – coppie di fatto

Condizione di reciprocità per le imprese cinesi

Condizione di reciprocità per investimenti in Italia da parte di cittadini e società della Repubblica Popolare Cinese

Le modifiche intervenute nel sistema giuridico cinese, l’ingresso del Paese nella Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), l’apertura agli investitori esteri, hanno dato luogo negli ultimi tempi frequentemente a specifici quesiti.

In materia di investimenti tra Italia e Repubblica Popolare cinese, la valutazione delle condizioni e dei requisiti necessari per procedere agli investimenti e relative azioni deve avvenire alla luce del Trattato Bilaterale del 28 gennaio 1985, la cui ratifica è stata autorizzata con legge 3 marzo 1987 n. 109 (Suppl. Ord. N. 177 alla G.U. n. 70 del 25 marzo 1987), in vigore dal 28 agosto 1987 (G.U. n. 159 del 10 luglio 1987).

Continua la lettura di Condizione di reciprocità per le imprese cinesi

Estromissione del bene strumentale per imprenditore

La legge di Stabilità prevede disposizioni agevolative in materia di estromissione di beni immobili strumentali, nell’accezione più estesa di cui all’art. 43, comma 2, del TUIR 917/86, posseduti dall’imprenditore individuale alla data del 31 ottobre 2015. L’imprenditore potrà quindi, entro il 31 maggio 2016, escludere tali beni dal patrimonio dell’impresa, con effetto dal periodo d’imposta in corso alla data del giorno 1 gennaio 2016, versando una imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP nella misura dell’8% della differenza tra il valore normale di tali beni ed il relativo valore fiscalmente riconosciuto.

Continua la lettura di Estromissione del bene strumentale per imprenditore

Il regime patrimoniale e la proporzionalità alle sostanze e alla capacità di lavoro

Il disegno di legge Cirinnà ha introdotto nell’ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, disciplinate da un apparato normativo ben distinto da quello che regola il matrimonio (previsto quest’ultimo solo per le persone di sesso diverso), ma che con il regime normativo del matrimonio ha moltissimi punti di contatto.
 

Il disegno di legge Cirinnà ha altresì introdotto nel nostro ordinamento la figura della coppia di fatto (sia tra persone dello stesso sesso che tra persona di sesso diverso).
 

Si tratta di coppie di persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o unione civile.
Il regime della coppia di fatto non potrà evidentemente applicarsi ad esempio tra adottante e adottato conviventi; o tra parenti ed affini conviventi.

Continua la lettura di Il regime patrimoniale e la proporzionalità alle sostanze e alla capacità di lavoro

Il Regime del Prezzo-Valore

Regime del prezzo valore

Con la legge Finanziaria per l’anno 2006 (legge 266/05) il legislatore ha introdotto una specifica disciplina riguardante la tassazione ai fini dell’imposta di registro degli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari, volta a far emergere i valori reali degli immobili oggetto di cessione. Tali disposizioni, derogatorie della disciplina di cui all’articolo 43 del TUR (DPR 131/86) e qualificate con il nome di regime del “prezzo -valore), si applicano, in origine, alle sole cessioni di immobili avvenute a titolo oneroso:

  • tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali
  • aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze

Continua la lettura di Il Regime del Prezzo-Valore