Quali sono i diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio?
Il cittadino ha diritto che il Notaio segua un codice deontologico professionale e in particolare:
• che accetti la richiesta delle parti di redigere un atto: non può rifiutare la sua prestazione se non nei casi espressamente previsti dalla legge (per esempio un atto illegittimo)
• che garantisca assoluta indipendenza e imparzialità: non può mai fare l’interesse di una sola delle parti – anche quando è scelto da una di esse – ma deve evidenziare eventuali squilibri giuridici contrattuali
• che accerti la volontà e l’identità delle persone che intervengono in un atto e la loro capacità di compierlo
• che fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’atto con indicazione separata delle singole voci: tasse, onorario e Iva.
Tuttavia bisogna considerare che, come per ogni altra prestazione professionale, quello del costo non è il solo criterio per orientare la scelte dei cittadini.
I Consigli Notarili Distrettuali
Sono degli organi locali di vigilanza sui Notai che hanno il dovere di verificare (anche dietro richiesta) la congruità della parcella con riferimento alle imposte e anticipazioni.
Si ricorda a riguardo, che il Notaio svolge le seguenti attività e pratiche notarili:
• Verifica la sussistenza di requisiti per eventuali benefici fiscali o evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando soluzioni alternative rispetto a quelle richieste
• Effettua i controlli presso i Pubblici Registri per qualsiasi pratica immobiliare
• Verifica per quanto di sua competenza che i beni siano commerciabili e quindi possano essere trasferiti
• Legge integralmente l’atto pubblico davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario e, una volta approvato, lo faccia sottoscrivere dalle parti alla sua presenza
• Registra l’atto presso l’Agenzia delle Entrate e paghi le relative imposte e tasse per conto del cliente
• Deposita l’atto nei Pubblici Registri nei termini previsti dalla legge
• Garantisce l’assoluta riservatezza, sua e dei suoi collaboratori, sugli atti stipulati e sulle informazioni comunicate
• Emette fattura per il compenso corrisposto con indicazione dettagliata delle singole voci e costi.
• Fornisce una copia conforme del contratto sottoscritto a ognuna delle parti interessate
Quali sono gli altri ambiti del Notaio pubblico?
– Procure generali e speciali e loro revoca; atti di notorietà e dichiarazioni sostitutive di notorietà;
– Protesti di cambiali e assegni; relazioni ipotecarie e catastali relative agli immobili;
– Ricorsi di volontaria giurisdizione (per chiedere autorizzazioni per atti in cui intervengono minori, incapaci in genere, o comunque previste dalla legge);
– Atti delegati dall’autorità giudiziaria (nell’ambito di procedure esecutive, divisioni giudiziali, verbali di inventario, rimozione dei sigilli…)
Le Garanzie offerte dal Notaio sono:
• Che un atto notarile è conforme alla volontà delle parti interessate
• Che un atto notarile è valido e quindi conforme alla legge italiana
• Che gli effetti giuridici dell’atto non sono pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad esempio ipoteche, pignoramenti, servitù, prelazioni, ecc.) di cui le parti non siano a conoscenza
• Che verserà regolarmente tutte le imposte dovute nei tempi previsti dalla legge.
La Responsabilità del Notaio
Se il Notaio non adempie ai propri doveri professionali è responsabile, per legge, sotto diversi profili:
• profilo penale, se commette dei reati. Il notaio è coperto da un fondo di garanzia disciplinato dalla legge per i danni derivanti da illeciti di carattere penale in materia di riscossione e versamento di imposte
• profilo civile, se ha causato danni alle parti per l’inadempimento dei suoi doveri professionali.
Tutti i Notai sono comunque coperti da polizza assicurativa collettiva nazionale
• disciplinare, se viola i principi deontologici della categoria. In caso di accertamento il notaio deve pagare ammende di carattere pecuniario e/o gli sarà vietato di esercitare la professione per un periodo di tempo; nei casi più gravi è prevista la sua destituzione.
Sull’albo unico (www.notariato.it/it/trova-notaio) si trovano le indicazioni di eventuali sanzioni disciplinari che sono riferite al singolo notaio.
Il Notaio provvede a rettificare a sue spese gli tutti gli atti notarili affetti da errori da lui causati.
I Consigli Notarili Distrettuali sono tenuti per legge a sorvegliare il corretto comportamento del notaio e promuovono l’azione disciplinare per violazioni deontologiche.
Cliccando su questo Link puoi scaricare la Carta dei diritti del cittadino in formato PDF pubblicata dal Notariato.