Illecita Concorrenza per il Notaio

ILLECITA CONCORRENZA PER IL NOTAIO

Per un Notaio si configurano distinte fattispecie di illecita concorrenza!

La fattispecie di illecita concorrenza si realizza in presenza di comportamenti non adeguati alla diligenza del professionista avveduto e scrupoloso, cui il Notaio è tenuto nella esecuzione della prestazione.La fattispecie di illecita concorrenza si realizza in presenza di comportamenti non adeguati alla diligenza del professionista avveduto e scrupoloso, cui il Notaio è tenuto nella esecuzione della prestazione.

Solo a  titolo esemplificativo, si elencano i seguenti comportamenti:

  •  la irregolare documentazione della prestazione nella quale ad
    esempio rientrano:
  • la mancata e documentata specificazione di anticipazioni, onorari, diritti e compensi;
  • la omissione o la emissione irregolare di fatture a fronte di prestazioni rese;
  • l’esecuzione delle prestazioni secondo sistematici comportamenti frettolosi o compiacenti.

La varietà delle forme che possono assumere la frettolosità o compiacenza dei comportamenti non consente una elencazione, sia pure esemplificativa, ma soltanto la segnalazione di alcuni casi- tipo ricavati dalla esperienza notarile e dalla giurisprudenza:

  • mancata indagine sui poteri di rappresentanza, sulla legittimazione delle parti e sul rispetto delle norme del diritto di famiglia;
  • la ricorrente utilizzazione di clausole di dispensa limitatrici dell’incarico professionale ai fini della limitazione della responsabilità;
  • omissione di comportamenti cui si è tenuti personalmente (in ordine ad es. all’accertamento dell’identità e all’indagine sulla volontà delle parti);
  • offerta di servizi non rientranti nel normale esercizio dell’attività notarile (ad es. finanziamenti e anticipazioni di somme);
  •  garanzie particolari di esito favorevole di pratiche presso uffici fiscali, banche, enti pubblici e simili;
  •  rinuncia a richiedere la documentazione dovuta per legge o comunemente ritenuta necessaria (ad es. catastale, urbanistica) per il compiuto ricevimento dell’atto.