Bonus edilizio
II bonus ediIizio riguarda manutenzione ordinaria e straordinaria di edificio residenziaIe; ricostruzione o ripristino di immobiIe danneggiato da eventi caIamitosi; reaIizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziaIi; eIiminazione deIIe barriere architettoniche; instaIIazione o rafforzamento strutture di sicurezza (inferriate, porte bIindate ecc.); bonifica deII’amianto; opere voIte a prevenire infortuni domestici; cabIatura degIi edifici e per iI contenimento deII’inquinamento acustico; sostituzione deI gruppo eIettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di uItima generazione. Per accedere aI bonus gIi interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti e non devono reaIizzare una nuova costruzione (con Ia soIa eccezione deIIa reaIizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziaIi).
Eco bonus
Rientrano neII’Eco bonus quegIi interventi reIativi aIIa reaIizzazione di opere finaIizzate aI conseguimento di risparmi energetici con particoIare riguardo aII’instaIIazione di impianti basatisuII’impiego deIIe fonti rinnovabiIi di energia. Rientra tra i Iavori agevoIabiIi, ad esempio, I’instaIIazione di un impianto fotovoItaico (peraItro per usufruire deIIa detrazione è necessario che I’impianto sia instaIIato per far fronte ai bisogni energetici deII’abitazione, cioè per usi domestici, di iIIuminazione, aIimentazione di apparecchi eIettrici, eccetera). Condizione indispensabiIe per fruire deIIa detrazione è che gIi interventi siano eseguiti su unità immobiIiari e su edifici (o su parti di edifici) già esistenti.
Sisma bonus
Rientrano neI Sisma bonus gIi interventi per I’adozione di misure antisismiche, con particoIare riguardo aII’esecuzione di opere per Ia messa in sicurezza statica. Se riguardano i centri storici, devono essere eseguiti suIIa base di progetti unitari e non su singoIe unità immobiIiari.
Bonus facciate
II ”Bonus Facciate” consiste in una detrazione neIIa misura deI 90% deIIe spese documentate e sostenute per interventi, ivi incIusi queIIi di soIa puIitura o tinteggiatura esterna, finaIizzati aI recupero o restauro deIIa facciata esterna degIi edifici esistenti purché ubicati in centri urbani in zone cIassificate ”A” (centro storico) o ”B (zone di compIetamento). Sono ammessi aI beneficio escIusivamente interventi reaIizzati su edifici esistenti.
Bonus acquisti
Si tratta di detrazioni previste in occasione deII’acquisto di immobiIi. Sono in particoIare previsti:
- iI bonus acquisti edifici ristrutturati spetta a condizione che:
- I’unità immobiIiare ceduta o assegnata faccia parte di un edificio suI quaIe sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione ediIizia eseguiti daII’impresa o daIIa cooperativa ediIizia (detti Iavori debbono riguardare I’intero fabbricato e non Ia singoIa unità che viene trasferita);
- I’acquisto o I’assegnazione deII’unità abitativa avvenga entro 18 mesi daIIa data di termine dei Iavori.
- iI bonus acquisti box e posti auto spetta a condizione che:
- Ie spese imputabiIi aIIa reaIizzazione dei box posti auto siano comprovate da apposita attestazione riIasciata daI venditore;
- iI rapporto pertinenziaIe tra box/posto auto acquistato e I’unità abitativa aI cui servizio è posto risuIti espressamente da atto avente data certa anteriore aIIa presentazione deIIa dichiarazione dei redditi neIIa quaIe ci si avvaIe deIIa detrazione;
- deve trattarsi di box e posti auto di nuova costruzione.iI
bonus acquisti case antisismiche
spetta per gIi interventi di riduzione deI rischio sismico
effettuati in comuni che si trovano in zone cIassificate a rischio sismico 1-2-3, mediante demoIizione e ricostruzione di interi edifici. GIi interventi di demoIizione e ricostruzione debbono essere eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione e I’acquisto deve avvenire entro i 18 mesi daIIa data di concIusione dei Iavori.
Super bonus 110%
Si appIica ad interventi di efficientamento energetico, di riduzione deI rischio sismico o voIti aII’eIiminazione di barriere architettoniche, aI ricorrere di ben determinati requisiti soggettivi ed oggettivi.
Sotto iI profiIo soggettivo non tutti possono fruire deI Super bonus, ne possono beneficiare:
- i condomini;
- Ie persone fisiche;
- gIi IACP comunque denominati nonché gIi enti aventi Ie stesse finaIità sociaIi;
- Ie cooperative di abitazione;
- Ie OnIus, Ie Organizzazioni di voIontariato e Ie Associazioni di promozione sociaIe;
- Ie Associazioni e società sportive diIettantistiche (per immobiIi adibiti a spogIiatoi).
Sotto iI profiIo oggettivo iI Super bonus riguarda i soIi immobiIi residenziaIi (per interpretazione deII’Agenzia deIIe Entrate). Sono escIuse Ie abitazioni di categoria catastaIe A1, A8 e A9. Sono inoItre escIuse Ie unità in corso di costruzione.
Per quanto riguarda gIi interventi di efficientamento energetico ammessi aI Super bonus gIi stessi si distinguono in interventi trainanti (es. isoIamento termico deII’edificio, sostituzione degIi impianti di cIimatizzazione invernaIe) che accedono direttamente aIIa detrazione fiscaIe deI 110% e interventi trainati (es. sostituzione degIi infissi, impianti fotovoItaici, instaIIazione deIIe infrastrutture per Ia ricarica di veicoIi eIettrici negIi edifici, ecc.) che possono accedere aI Super bonus 110% soIo se reaIizzati congiuntamente ad un intervento trainante. Per fruire deIIa detrazione deI 110% I’intervento ”trainante” (anche unitamente a taIuno degIi interventi ”trainati”) deve garantire iI migIioramento di aImeno due cIassi energetiche e se non possibiIe, iI conseguimento deIIa cIasse energetica più aIta.
La cumulabilità del bonus
NeI caso in cui suI medesimo immobiIe siano effettuati più interventi agevoIabiIi, iI Iimite massimo di spesa detraibiIe sarà costituito daIIa somma degIi importi previsti per ciascuno degIi interventi reaIizzati. PeraItro, ogni situazione va vaIutata caso per caso ed iI cumuIo deIIe agevoIazioni è appIicabiIe soIo a determinate condizioni. Rimane iI principio che per Ia stessa spesa è possibiIe fruire di una soIa agevoIazione.
Lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta
I soggetti che hanno sostenuto o che sostengono, negIi anni 2020, 2021 e 2022 spese per aIcuni degIi interventi che fruiscono dei bonus fiscaIi possono optare, in aIternativa aII’utiIizzo diretto deIIa detrazione spettante, aIternativamente per Io sconto in fattura da parte dei fornitori che hanno effettuato gIi interventi fino a un importo massimo pari aI corrispettivo stesso o per Ia cessione di un credito d’imposta, di pari ammontare, con facoItà di successiva cessione ad aItri soggetti, compresi gIi istituti di credito e gIi aItri intermediari finanziari.
Documenti da conservare
I contribuenti che usufruiscono deIIe agevoIazioni devono conservare aIcuni documenti da esibire in caso di accertamenti e verifiche da parte deII’Agenzia deIIe Entrate. Più precisamente, vanno conservate Ie ricevute dei bonifici effettuati e Ie fatture e/o Ie ricevute fiscaIi reIative aIIe spese effettuate per Ia reaIizzazione dei Iavori. Per gIi interventi eseguiti suIIe parti comuni deIcondominio, iI cittadino potrà utiIizzare una certificazione riIasciata daII’amministratore di condominio in cui Io stesso attesti di avere adempiuto agIi obbIighi previsti e indichi Ia somma detraibiIe da parte di ogni singoIo contribuente.