Informativa breve sui dati personali inviati con il modulo

Tutte le informazioni su come lo Studio Notarile Bonomo utilizza i vostri dati personali inviati tramite il modulo di contatto o richiesta di preventivi.
In base all' articolo 13 del Decreto Legislativo N. 196 dell'anno 2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali - e ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) europeo.
Titolare del trattamento è il Notaio Andrea e Paolo Bonomo, con studio in Torino (TO) Piazza Carlo Felice 80 - Tel: 0115660879
La casella Email di spedizione di questo modulo è segreteria@notaiobonomo.com o altre caselle email assocciate a questo dominio.

La raccolta dei vostri dati personali

Per svolgere la sua funzione, il Notaio deve utilizzare alcuni dati che riguardano Lei e le eventuali altre parti interessate.
Si tratta di informazioni personali e/o patrimoniali che saranno trattate in modo sia elettronico che manuale.
Le informazioni possono essere fornite direttamente da Lei o da altro interessato, oppure raccolte presso terzi, rivolgendosi agli archivi tenuti da soggetti pubblici e solo raramente da privati.
Secondo la natura dell'incarico, il Notaio consulterà quindi il Catasto, il Registro Immobiliare, il Registro delle Imprese, lo Stato Civile, l'Anagrafe ed altri analoghi Pubblici Registri, ricavandone le informazioni che occorrono. Tali informazioni sono raccolte nella misura strettamente necessaria alla funzione notarile, e conservate presso lo studio o presso strutture delegate. I dati personali che sono acquisiti di volta in volta, per quanto necessario ai fini dei singoli atti o singole operazioni, e restano nei nostri archivi, cartacei e informatici.

La comunicazione dei suoi dati personali

Tutti i Notai sono tenuti a comunicare determinati dati ai soggetti pubblici nei casi previsti dalla legge italiana.
Generalmente avviene quando si aggiornano dei Registri Pubblici dai quali è stata tratta la maggior parte degli stessi dati che rigurdano le parti interessate all'atto.
Le trasmissioni avvengono ormai in forma telematica, tramite computer e software installati presso lo studio notarile.
Il Notariato ha realizzato una rete telematica nazionale riservata, con un sistema esclusivo di firma digitale, per garantire ai cittadini la massima sicurezza informatica.

Soggetti ai quali i dati possono essere comunicati:

— all'Agenzia delle Entrate, al fine della registrazione fiscale del contratto, della sua trascrizione e volturazione;
— all'Ufficio dello Stato Civile, per le formalità di competenza (esempio, per l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio per convenzione di separazione dei beni);
— al Registro delle Imprese, per le costituzioni di Società di persone e di Capitali, le modifiche di statuti e patti, le cessioni di quote sociali ed analoghe operazioni.
Gli archivi dei singoli Pubblici Uffici sono accessibili con specifiche modalità regolate direttamente dalla legge e sono consultabili da chiunque.

Dati personali erronei o non aggiornati

Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati comunicati che La riguardano.
Allo stesso modo può richiedere la correzione, l'aggiornamento o integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge o opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi, ai sensi dell'articolo 7 della Legge N. 196 2003
Ogni successiva modifica dei dati personali contenuti in un atto notarile non vengono modificati, ma sono documentati con le modalità previste.
Il trasferimento di residenza (ad esempio) viene comunicato all'anagrafe comunale o tributaria. E allo stesso modo, concluso il pagamento di un mutuo ipotecario non viene modificato o distrutto il relativo atto notarile
Invece qualora alcuni atti notarili richiedano di essere corretti per oggettivi errori, la rettifica viene eseguita con un nuovo atto notarile.

Negli altri eventuali casi per la richiesta di rettifica si può utilizzare il modello presente sul sito del Garante (www.garanteprivacy.it)