Chi acquista una casa può beneficiare delle agevolazioni per acquisto della prima casa cioè l’imposta del registro nella misura del 2% anziché del 9%, calcolata sul valore risultante dalla rendita catastale, se acquista da una persona fisica o da una società semplice.
Se acquista da una società, pagherà l’IVA con l’aliquota del 4%, anziché del 10% sul prezzo pagato.
I requisiti per beneficiare delle agevolazioni prima casa, sono i seguenti:
- Non possedere in piena proprietà o in comunione con il coniuge una casa nel comune dove si trova l’immobile acquistato;
- Non possedere, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale, una casa acquistata con le agevolazioni prima casa .
Se l’acquirente non risiede nel comune ove si trova la casa acquistata, nell’atto di acquisto deve dichiarare di trasferire la residenza nella casa acquistata entro 18 mesi dall’atto.
Può beneficiare delle agevolazioni prima casa anche chi, pur essendo residente in un altro comune, acquista la casa nel comune dove svolge la propria attività lavorativa o chi è residente all’estero e acquista per la prima volta una casa in Italia.