Ruolo del Notaio sulle contrattazioni immobiliari

LA TUTELA
Perchè il notaio fa preventivamente e personalmente un esame accurato del problema che deve risolvere. Così previene l’insorgere di liti, facendo risparmiare al Cliente le spese di Causa ed allo Stato quelle del giudice. Il contenzioso conseguente agli atti notarili è pari allo 0,0029%, percentuale di gran lunga inferiore a quella dei paesi dove non esiste il nostro tipo di notariato.

LA COMPETENZA
Perchè il notaio viene preparato specificamente ed esclusivamente sulle materie delle quali dovrà poi occuparsi, tramite un lungo e difficile corso di studi che culmina in un concorso trasparente, durissimo ed estremamente selettivo.

LA RESPONSABILITA’
Perchè il notaio risponde obbligatoriamente e personalmente dei propri errori, sollevando le parti da eventuali conseguenze dannose, responsabilità che non avrebbero i funzionari cui si devolvessero le competenze del notaio ed ha stipulato un’assicurazione contro danni che possono derivare al cliente dalla sua attività professionale.

LA SICUREZZA
Perchè il notaio garantisce la sicurezza del risultato perseguito dalle parti:
Ciò è fondamentale soprattutto in un Paese come il nostro, dove il “bene-casa”è un cardine della famiglia, rappresentando a volte l’obiettivo di una intera vita di lavoro. Il notaio, infatti, non cura soltanto che la proprietà di un immobile passi da un soggetto ad un altro, ma assicura la regolarità (ipotecaria, fiscale, urbanistica, ambientale, ecc.) del trasferimento.

IL COSTO
Perchè il notaio riscuote dalle prti, per conto dello Stato, le imposte dovute sugli atti e le versa all’Erario. Questo spiega perchè al notaio si paghino spesso cifre elevate. Ma solo una parte, a volte minima, rappresenta la sua parcella. Sovente si criticano i suoi guadagni, che peraltro non sono dissimili da quelli di un dirigente d’azienda o di un chirurgo, ma è importante sapere che il costo notarile di una transazione immobiliare è molto inferiore in Italia (dove un unico professionista se ne occupa e ne risponde) rispetto ad altri Paesi (come gli Stati Uniti), dove essa è curata da più professionisti e garantita da un’assicurazione a spese del cliente.

IL SERVIZIO
Perchè il notaio è obbligato dalla sua stessa legge professionale a tenere elevato il livello della prestazione. Il suo operato (esempio unico nell’ambito delle professioni in Italia) è controllato ogni due anni da un apposito ufficio statale (l’Archivio Notarile), che può promuovere sanzioni anche gravi. Il servizio erogato da un’attività professionale complessa non va rimesso esclusivamente alle regole del mercato e della concorrenza, perchè un atto notarile, come la difesa dell’avvocato, un’operazione chirurgica o il progetto di un ponte non sono un semplice prodotto di consumo, che meno costa e meglio è. La qualità della prestazione è garanzia di tenuta nel tempo.

L’IMPARZIALITA
Perchè il notaio è imparziale ed equidistante dalle parti, rappresentando con ciò una difesa del consumatore contro il cliente forte (grandi imprese, banche, ecc.)