Archivi tag: dichiarazioni di successione

Perché bisogna fare la denuncia di successione

Denuncia di Successione

Quando muore una persona, bisogna fare la dichiarazione di successione per ottenere la voltura catastale dei beni immobili di proprietà del defunto a nome degli eredi e ritirare dalla banca (e/o altre istituzioni finanziarie) i soldi o i titoli depositati dal defunto.

La legge vieta alle banche di svincolare i soldi se gli eredi non dimostrano di aver dichiarato le attività del defunto nella dichiarazione di successione e ai notai di stipulare atti riguardanti beni immobili se questi non sono stati dichiarati nella dichiarazione di successione.

Continua la lettura di Perché bisogna fare la denuncia di successione

Accettazione Tacita Eredità perché è necessaria?

Perché è necessario trascrivere l’accettazione tacita di eredità?
Chiunque desideri vendere un immobile di cui sia entrato in possesso per successione, se non ha mai accettato espressamente l’eredità, deve trascrivere l’accettazione tacita dell’eredità per garantire al suo acquirente che il suo acquisto non possa mai essere messo in discussione.
Cos’è l’accettazione dell’eredità?
Secondo il nostro sistema legislativo, il chiamato all’eredità, in forza di legge e/o testamento, per definirsi erede e quindi ottenere i beni ereditari deve accettare l’eredità. L’accettazione dell’eredità può essere fatta:
espressamente, quando il chiamato con un atto formale dichiara di accettare una determinata eredità;
tacitamente, quando il chiamato all’eredità compie un atto che fa presupporre, senza incertezze, la sua volontà di accettare e che non avrebbe comunque potuto compiere se non avesse assunto la qualità di erede.
Continua la lettura di Accettazione Tacita Eredità perché è necessaria?