Archivi tag: Notaio Torino

Documenti per acquisto Immobile

Quali documenti richiede il Notaio per acquistare un immobile?

  1. Documento di Riconoscimento in corso di validità e Codice Fiscale degli acquirenti e dei venditori.
  2. In caso di acquisto da impresa costruttrice: visura camerale della società venditrice, documento di riconoscimento del legale rappresentante e, salvo sia amministratore unico, verbale di attribuzione dei poteri.
  3.  Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio delle parti;
  4. Titolo di provenienza (atto di acquisto o di donazione, dichiarazione di successione, decreto di trasferimento immobili, ecc.);
  5. Copia dell’eventuale contratto preliminare di compravendita con gli estremi dell’avvenuta registrazione e della quietanza del pagamento delle imposte;
  6. Continua la lettura di Documenti per acquisto Immobile

Rent-To-Buy 10 cose da sapere

1. Cos’è il Contratto di Locazione Rent To Buy

    Il Rent To Buy è un nuovo tipo di contratto in cui si fondono un contratto di locazione e un preliminare di vendita di un immobile. Significa che il proprietario consegna fin da subito l’immobile al conduttore-futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un certo periodo di tempo il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni pagati.
    Esempio: Si consideri la vendita di un appartamento per il prezzo di 100.000 euro. Il canone mensile è convenuto in 1.000 euro mensili. Una parte di questo prezzo, ad esempio 500 euro, viene dato per il godimento del bene, come se fosse un normale affitto. E questa parte si “perde”, proprio come in una normale locazione. Il residuo, cioè i 500 euro mancanti, si imputano al prezzo (cioè sono come un acconto sul prezzo di vendita), per cui hanno come effetto quello di ridurre il prezzo finale di vendita.

Continua la lettura di Rent-To-Buy 10 cose da sapere

Pubblicità Illecita per il Notaio

PUBBLICITÀ ILLECITA PER IL NOTAIO

Pubblicità vietata è solo quella che risponde all’interesse promozionale del singolo notaio, che è rivolta all’accaparramento di clientela attraverso affermazioni ed esteriorizzazioni di notizie soggettive ed oggettive non verificabili e autoreferenziali o comunque non confacenti alla sobrietà, al decoro ed al prestigio della professione come nel comune sentire dell’etica professionale.

Vi sono cioè forme di pubblicità che possono invogliare al punto di ridurre la libertà di scelta dei cittadini tanto da mettere anche in pericolo i valori di indipendenza e imparzialità del notaio, che non apparirebbe più terzo e disinteressato.

Continua la lettura di Pubblicità Illecita per il Notaio

Illecita Concorrenza per il Notaio

ILLECITA CONCORRENZA PER IL NOTAIO

Per un Notaio si configurano distinte fattispecie di illecita concorrenza!

La fattispecie di illecita concorrenza si realizza in presenza di comportamenti non adeguati alla diligenza del professionista avveduto e scrupoloso, cui il Notaio è tenuto nella esecuzione della prestazione.La fattispecie di illecita concorrenza si realizza in presenza di comportamenti non adeguati alla diligenza del professionista avveduto e scrupoloso, cui il Notaio è tenuto nella esecuzione della prestazione.

Continua la lettura di Illecita Concorrenza per il Notaio

Ufficio Notarile Secondario

UFFICIO NOTARILE SECONDARIO

È vietato al notaio stipulare atti nell’ufficio secondario nei giorni fissati per la assistenza alla sede, cosi come l’apertura di un ufficio secondario in più di un Comune sede notarile.

Equivale all’ufficio secondario la ricorrente presenza del notaio presso studi di altri professionisti od organizzazioni estranee al Notariato.

Ai fini del presente divieto non è considerato sede notarile il Comune monosede limitatamente al periodo di vacanza della sede stessa. Qualsiasi segnalazione dell’ufficio secondario deve riportarne specifica indicazione nonché riportare l’indicazione della sede del notaio.

Continua la lettura di Ufficio Notarile Secondario