Alla morte di una persona si apre la sua successione, si estinguono tutti i rapporti personalissimi e familiari mentre i rapporti patrimoniali attivi e passivi si trasmettono agli eredi.
Eredi (o inizialmente chiamati all’eredità) sono il coniuge, i figli, gli altri parenti fino al sesto grado e da ultimo lo Stato.
La successione può essere legittima o testamentaria: è legittima se il defunto è morto senza fare testamento, se ha fatto testamento è testamentaria.
La successione si apre al momento della morte e nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
Gli eredi possono accettare semplicemente o con beneficio di inventario o rinunziare all’eredità.
Conviene rinunciare all’eredità quando questa è passiva cioè il defunto ha lasciato più debiti che crediti.
Gli eredi devono redigere la denuncia di successione entro un anno dalla morte del defunto, a meno che gli eredi siano il coniuge o parenti in linea retta e nell’eredità non siano compresi beni immobili e l’attivo ereditario non abbia un valore superiore a 100.000,00 euro.
La legge riserva una quota dell’eredità al coniuge, ai figli e ai genitori che può variare a seconda dei soggetti che concorrono all’eredità.
Pertanto se chi fa testamento ha coniuge, figli o genitori e non lascia nulla a qualcuno di questi soggetti, questi possono richiedere giudizialmente la quota di eredità che la legge gli riserva.
Le disposizioni contenute in un testamento possono essere a titolo universale (istituzione di erede) o a titolo particolare (legato).
IL RUOLO DEL NOTAIO SULLE SUCCESSIONI EREDITARIE
Grazie alla sua preparazione specifica in materia di successioni, l’intervento del notaio è di estrema importanza in tutti i casi di successione a causa di morte perché:
- Coadiuva i successori nella predisposizione e tempestiva presentazione della dichiarazione di successione
- Cura la conseguente voltura catastale a favore degli eredi della intestazione dei beni del defunto presso gli uffici catastali
- Riceve gli atti di notorietà necessari allo svincolo a favore degli eredi di conti correnti o titoli intestati al defunto
- Cura l’ottenimento delle autorizzazioni giudiziali necessarie in caso di lasciti devoluti a minori o incapaci
- Riceve gli atti relativi all’acquisto o al rifiuto dell’eredità
In tutti questi campi, la consulenza del Notaio Bonomo assicura di compiere le scelte più adeguate alle proprie esigenze personali.
Le successioni ereditarie sono una materia molto difficile e complessa che ha bisogno di una consulenza notarile.
Se avete qualsiasi dubbio o volete informazioni al riguardo non esitate a contattarci e saremo lieto di fornire personalmente tutte le informazioni richieste.